Eventi

Il Comune, la Pro loco e l’Associazione dei commercianti di Santo Stefano Belbo organizzano un’interessante manifestazione  in occasione delle festività natalizie: il Negozio amico di Babbo Natale. Appuntamento nel pomeriggio di domenica 22 dicembre, in piazza Umberto I, con la presenza di Babbo Natale che consegnerà i regali acquistati nei negozi santostefanesi.

Il Lions club di Santo Stefano Belbo, guidato dalla presidente Laura Capra, organizza per martedì 17 dicembre, la presentazione di Strani amori: amore e morte in Corte d’Assise, il primo libro scritto da Vittorio Nessi, Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Torino, noto alle cronache per essere tra i Pubblici ministeri titolari dell’inchiesta “Fonsai”, legata alla bufera economica abbattutasi sulla famiglia Ligresti.

Proseguono le manifestazioni natalizie a Cossano Belbo. Giovedì 19 dicembre, alle 15, i bambini dell’asilo presenteranno la tradizionale recita. La sera della vigilia, martedì 24 dicembre, alle 21, nella chiesa parrocchiale, concerto di Natale dei bambini della scuola primaria con il coro parrocchiale.

Dopo le Acciughe e i Tajarin - seguiti dalla gustosa parentesi dedicata alla bagna cauda – continuano gli appuntamenti gastronomici che l'enoteca regionale Colline del Moscato di Mango propone ormai da tempo al Castello dei Busca.

Ultimo appuntamento con “Le letture e i dialoghi d’autunno” della biblioteca civica “Cesare Pavese” di Santo Stefano Belbo. Sabato 14 dicembre, alle 17, presso il Centro studi “Cesare Pavese” di piazza Confraternita, Marco Aime presenterà il libro Radici nella sabbia. Mappe del mondo.

L’enoteca regionale Colline del Moscato organizza, presso la propria sede nel castello di Mango un interessante convegno dedicato alla salute e alla alimentazione. Venerdì 13 dicembre alle ore 21 si svolgerà infatti l’incontro “Gusto e Salute. Che cosa dobbiamo mangiare?”.

Ricco il calendario delle manifestazioni natalizie a Cossano Belbo. Primo appuntamento, sabato 14 dicembre, alle 21, con il concerto delle “Voci del vento” di San Donato di Mango, che si esibiranno nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista con un serie di canti della tradizione natalizia: dal sacro ai temi musicali internazionali, dal gospel alle colonne sonore di celebri film.

Prosegue l’attività divulgativa dei Centri di assistenza tecnica, ricerca e sperimentazione sul nocciolo, promossa dall’Agenzia 4A appartenente alla Coldiretti di Cuneo. Giovedì 12 dicembre, alle 8.30, appuntamento nel salone polifunzionale dietro piazza Calleri a Cossano Belbo, con dimostrazioni pratiche presso la locale azienda agricola di Bruno Lolli.

Edizione numero 23 per Il Moscato d’Asti nuovo in festa, la manifestazione organizzata dal Cepam e dal Comune di Santo Stefano Belbo per presentare in anteprima il più celebre dei vini da dessert, frutto dell’ultima vendemmia.

Sabato 7 e domenica 8 dicembre sarà possibile visitare la casa natale di Cesare Pavese, la Bottega di Nuto, la Fondazione Cesare Pavese con la chiesetta dei Santi Giacomo e Cristoforo e il Museo. Il costo della visita è di 5 euro a persona e 80 euro per i gruppi (minimo 20 persone, massimo 50 persone).

Dopo l'apericena curato dalla Trattoria del Campo di Mango, previsto per giovedì 5 dicembre a partire dalle ore 20, continua nel fine settimana il susseguirsi di eventi proposti dall'enoteca regionale Colline del Moscato al castello di Mango.

Domenica 1 dicembre a partire dalle ore 17.30 l’enoteca regionale Colline del Moscato ospita al castello di Mango un evento dedicato al tango argentino con Alessandra Rizzotti. Le suadenti note di questa magnifica musica e il fascino e la bellezza dei passi di danza che la accompagna allestiranno una atmosfera speciale e coinvolgente. A seguire è previsto l’apericena. Info e prenotazioni: Tel 0141.89291.

Si rinnova l’appuntamento con la tradizionale Fiera dei cubiot di Santo Stefano Belbo. La manifestazione, che per l’ottavo anno consecutivo ospita al proprio interno la Fiera regionale del Tartufo, avrà luogo durante tutta la giornata di domenica 1° dicembre.

La biblioteca di Castiglione Tinella organizza per domenica 1 dicembre alle ore 16 un appuntamento dedicato ai libri e alle letture per bambini. Ospite sarà la casa editrice Antares che presenterà il curioso e simpatico libro “Esercizi di Piemontese per Bimbi” che può interessare, oltre agli stessi bambini, anche le mamme e le maestre delle scuole.

Sabato 30 novembre alle ore 16, nelle sale del castello di Mango sede dell'enoteca regionale Colline del Moscato, è prevista l'inaugurazione della mostra di pittura di Gabriella De Simone dal titolo “La Magia del Colore”.

La grande azienda Martini & Rossi ha una lunga storia legata alle terre di Piemonte ed in particolare ai preziosi vigneti che si estendono in Langa e Monferrato dove da molti anni ritira le migliori uve Moscato per i suoi spumanti. Il rapporto dell'azienda con questi territori e i suoi viticoltori è sempre stato un legame stretto che continua ancora oggi, sviluppato negli anni anche attraverso forme di valorizzazione che hanno posto in evidenza la ricchezza colturale e la bellezza di queste colline.

Venerdì 29 e sabato 30 novembre, anche Santo Stefano Belbo celebrerà la “due giorni” di Metapolis: diario intimi di un territorio, che si concluderà con una serata teatrale e una “veglia”, alle 21, nel chiesa parrocchiale del “Sacro cuore”. Al venerdì, il Teatro delle forme diretto da Antonio Damasco proporrà Comizi d’amore, lavoro di ricerca ispirato a Pasolini e sviluppato da Tullio De Mauro.

L’idea è dell’associazione Astigiani, presieduta da Giorgio Conte, che pubblica un trimestrale diretto dal giornalista Sergio Miravalle e organizza eventi legati alla tradizione di queste colline. Ecco il “Bagna Cauda Day”, che vuole essere una idea nuova per un rito antico.

Continuano gli appuntamenti dal carattere eno-gastronomico proposti dall’enoteca regionale “Colline del Moscato” di Mango in questo mese di novembre. Sabato 16 novembre, alle ore 20, il direttivo e i soci dell’enoteca invitano tutti a partecipare alla serata “Montepulciano Terra di Vina e non solo... olio novo e vino pretto” che, come recita lo storico proclamo, offrirà un approfondimento dedicato alla solida  tradizione enologica e culinaria della Toscana.

Venerdì 15 e sabato 16 novembre, Cossano Belbo celebrerà una “due giorni” con Metapolis: diario intimo di un territorio, che si conclude con una serata teatrale e una “veglia”, alle 21, nel salone polifunzionale dietro piazza Calleri a Cossano Belbo.