Eventi

Letture e dialoghi d’autunno a cura della biblioteca civica “Cesare Pavese” di Santo Stefano Belbo. Sabato 16 novembre, alle 17, presso la cascina “Ca’ ‘d Gal” di località Valdivilla, Francesco Cataluccio presenterà il libro Immaturità: la malattia del nostro tempo. Dopo aver “vagabondato” per l’Europa centrale, soggiornando a lungo in Polonia, Cataluccio ha lavorato a lungo nell’editoria (Feltrinelli e Mondadori) ed è collaboratore del Sole 24 ore. Seguirà una degustazione di vini e prodotti tipici. L’ingresso è gratuito. Altre informazioni allo 0141–84.08.94.

S’intitola Sguardi rumorosi il primo romanzo di Chiara Capetta, 23 anni, di Cossano Belbo, pubblicato da La Caravella editrice di Viterbo. Può l’amore cambiare le persone? È possibile cambiare per amore? Domande a cui Shana ed Emanuele, protagonisti del libro, provano a rispondere. Due vite opposte, su binari diversi, profondamente bisognosi di sincerità. La presentazione in anteprima del romanzo si terrà domani, mercoledì 13 novembre, alle 18.30, presso il Bar Roma di Santo Stefano Belbo.

Tra i diversi appuntamenti proposti in questo mese di novembre dall’enoteca regionale “Colline del Moscato” al castello di Mango è previsto un giorno che renderà protagonista uno dei piatti più famosi della cucina tradizionale di Langa: le Acciughe al Verde.

Nei prossimi 8 e 9 novembre Castiglione Tinella celebra due giorni di Cultura e di Teatro dedicati alla storia, alla tradizione e al territorio. L’occasione sono le serate finali del Progetto “Metapolis, Diario Intimo di un Territorio” che si è sviluppato negli ultimi tre anni rendendo protagonisti diversi personaggi del paese e che si conclude con la proposta di una serata teatrale venerdì 8 novembre e un incontro-veglia finale sabato 9 novembre.

“Digital Art, ricerca e sperimentazione pittorica con il computer” è il titolo della interessante mostra di Luigi Rabellino che verrà inaugurata domenica 3 novembre alle ore 16.30 nelle sale del castello di Mango, storica sede dell’enoteca regionale “Colline del Moscato”.

Un lavoro particolare per tanti aspetti quello che sarà presentato domenica 3 novembre a Castiglione Tinella. Alle ore 16, nella Sala del Consiglio del Palazzo Comunale si svelerà infatti il lavoro del castiglionese Massimiliano Cerruti realizzato insieme a Elena Toma: “Masche!!!” un fumetto sullo stile giapponese fresco di stampa, edito dalla Araba Fenice di Boves e dedicato appunto al tema delle Masche: materia che si inoltra nell’antichità, nella tradizione e nei caratteri della vita sociale del territorio delle Langhe.

La fondazione “Cesare Pavese” e i luoghi d’ispirazione pavesiana rimarranno aperti in occasione del ponte di Ognissanti. 
Da venerdì 1° a domenica 3 novembre sarà possibile effettuare le visite dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.

Anche Santo Stefano Belbo celebrerà la festa dell’unità nazionale e delle forze armate, con la commemorazione di caduti di tutte le guerre. L’appuntamento, promosso dall’Amministrazione comunale del sindaco Luigi Icardi, è per domenica 3 novembre, alle 10.30, in piazza Umberto I.

Domenica 27 ottobre, alle 15, presso la casa natale di Cesare Pavese a Santo Stefano Belbo, si terrà la cerimonia di premiazione della diciassettesima edizione del concorso nazionale di scultura sul tema Luoghi, personaggi e miti pavesiani, al quale hanno partecipato 38 artisti. L’importante iniziativa artistica è organizzata dal Cepam, in collaborazione della Casa vinicola Santero e il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Comune di Santo Stefano Belbo e fondazione “Cesare Pavese”. I vari riconoscimenti saranno consegnati dalla giuria presieduta dal critico d’arte e giornalista Angelo Mistrangelo e formata da Gian Giorgio Massara, Clizia Orlando e dal presidente del Cepam Luigi Gatti.

Letture e dialoghi d’autunno a cura della biblioteca civica “Cesare Pavese” di Santo Stefano Belbo. Sabato 26 ottobre, alle ore 17, presso la cascina “L’Arché” di località Vogliere, Filippo Tuena presenterà il libro Stranieri alla terra: estraneità, estraniamento.

Letture e dialoghi d’autunno a cura della biblioteca civica “Cesare Pavese” di Santo Stefano Belbo. Sabato 19 ottobre, alle 17, presso la cantina “Cà du sindic” di località San Grato, Silvio Raffo presenterà il libro La magica angustia: le possibilità del fantastico. Finalista al Premio Strega nel 1997 con il romanzo La voce della pietra (dal quale è tratto il film Voice from the stone di Eric D. Howell), Silvio Raffo è considerato tra i massimi esperti in Italia della poetessa americana Emily Dickinson, di cui ha curato le traduzioni per il Meridiano Mondadori. L’ingresso in cantina è gratuito. Altre informazioni allo 0141 840894.

La Fiera del Rapulé è il grande evento annuale che rende protagonista il paese di Calosso. Ogni anno migliaia di persone raggiungono il piccolo centro dell'astigiano per questa grande festa che celebra la tradizione, la cultura contadina e promuove la grande eno-gastronomia del territorio.

Sabato 12 ottobre il paese di Mango ospita la nona edizione dell’evento “Mango, Terra, Vino, Tradizione” organizzata dall’Enoteca Regionale Colline del Moscato insieme alla Amministrazione comunale e alla Pro Loco. Una edizione particolare per i caratteri tradizionali della vendemmia che saranno interpretati attraverso gli allestimenti, per l’invito alla partecipazione dei 52 Comuni del Moscato e infine per la celebrazione del trentesimo anniversario dell’enoteca.

Escursione nella terra natale di Cesare Pavese e visita alle tradizioni di Langa. L’appuntamento, in programma sabato 12 ottobre, è per tutti coloro che vogliono unire il piacere della lettura a quello del vino più pregiato. Il programma prevede la visita guidata ai luoghi pavesiani e al museo enologico Toso, dove si potranno ritrovare gli attrezzi, i macchinari e gli utensili della tradizione contadina. Gran finale con una degustazione eno-gastronomica. Ritrovo e partenza, alle ore 15, in piazzetta della Confraternita a Santo Stefano Belbo. Il costo di partecipazione è di 10 euro con prenotazione obbligatoria entro il 9 ottobre allo 0141-84.37.30 o sul sito: www.fondazionecesarepavese.it.

Ricominciano in autunno le letture promosse dalla biblioteca civica “Cesare Pavese” di Santo Stefano Belbo. Sabato 12 ottobre, alle ore 17 presso la “Cascina delle Rocche” in località Moncucco 50 (in caso di maltempo nella chiesa sconsacrata dei santi Giacomo e Cristoforo), Enrico Deaglio presenterà il libro La felicità in America: condannati alla ricerca. L’ingresso è gratuito. Informazioni allo 0141-84.08.94.

L'enoteca regionale Colline del Moscato di Mango dopo gli "Apericena al Castello" prosegue la sua attività promozionale proponendo sabato 5 ottobre alle ore 22 la Dolce Notte Latina, serata di danze in compagnia del noto ballerino Damiano Ferrero ma anche sfilata di gusti dei nuovi cocktail a base di Moscato d’Asti e frutti tropicali. Occasione di festa da non perdere, respirando le suggestive atmosfere di una terra che in questi giorni sta offrendo ai contadini il frutto di un intenso anno di lavoro.

Sono stati quindici giorni di grande tennis quelli vissuti a Santo Stefano Belbo in occasione della prima edizione del memorial “Devis Marenco”, il torneo di singolare maschile organizzato dall’associazione sportiva del presidente Emanuele Sandri con un montepremi da tremila euro.

La casa natale di Cesare Pavese a Santo Stefano Belbo ospiterà, dal 6 al 27 ottobre, la mostra di pittura di Bicky. La mostra è visitabile il sabato e la domenica, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Negli altri giorni su appuntamento al 333-93.79.857.

C’è grande attesa per la seconda edizione del “Trail del Moscato”, la corsa podistica outdoor che domenica 29 settembre porterà numerosi atleti a correre tra le vigne sulle colline di S. Stefano Belbo e Castiglione Tinella. Gli iscritti erano già oltre duecento a quindici giorni da questo evento, tra loro alcuni atleti di spicco come Pablo Barnes e la moglie Virginia Olivieri del Team Salomon Agisko; il vincitore della 100 km su strada 2012 Torino-Saint Vincent Antonio Armuzzi dell’Atletica Cantù; Daniela Bonnet della GASM Torre Pellice, fresca vincitrice del Tour Monviso Trail e della Valle Maira Sky Maraton; Ioan Maxim della ASD Valle Varaita vincitore della Valle Maira Sky Maraton.

Domenica 29 settembre, alle ore 16, presso la casa natale di Cesare Pavese a Santo Stefano Belbo si terrà la cerimonia di premiazione della ventiquattresima edizione del Premio di pittura sul tema “Luoghi, personaggi e miti pavesiani”, al quale hanno partecipato 65 artisti italiani e stranieri. L’importante iniziativa artistica è promossa e organizzata dal Cepam, con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Comune di Santo Stefano Belbo e fondazione “Cesare Pavese”. Sponsor ufficiale l’azienda vitivinicola Santero di Santo Stefano Belbo. La giuria, composta da Clizia Orlando, Gian Giorgio Massara, Angelo Mistrangelo e Luigi Gatti, conferirà il premio “Una vita per l’arte” allo scenografo Carlo Leva di Bergamasco.