Eventi

La tradizionale Festa della Madonna del Carmine a Cossano Belbo offre come sempre un programma ricco di appuntamenti che si sviluppa in sei giorni consecutivi. Si parte giovedì 18 luglio con la Cena a base di paella prevista per le 20.30 (prenotazione al n° 3334128476) mentre venerdì 19 luglio si aspetta il grande pubblico per lo spettacolo comico con due protagonisti di Zelig: Paolo Migone e Sergio Sgrilli in “U2 Gli Ultimi Due” (ingresso 10 euro intero e 5 euro ridotto).

Fino al 21 luglio, la casa natale di Cesare Pavese a Santo Stefano Belbo ospiterà la mostra fotografica del canellese Renato Olivieri, dal titolo Viaggio attraverso la natura.
Informazioni o prenotazioni visite al 333–93.79.857.

La nota rassegna d’arte musicale castiglionese è pronta a partire anche in questa estate 2013 con un programma di tre concerti che promettono grande musica, raffinate sonorità di brani tradizionali, jazz e il tango argentino di Carlos Gardel, e che si concludono con il consueto buffet notturno dedicato al vino Moscato d’Asti e alla grappa di Moscato.

Il programma musicale del Pavese Festival 2013 continua, sabato 13 luglio, con un nuovo, originale, sodalizio: l’Enrico Eurion Ensamble incontra i Deep Blues, le sonorità celtiche si armonizzano, inaspettatamente, con i ritmi vibranti di una musica che nasce in America e si nutre della sua madrepatria, l’Africa.

Il Convivio Enogastronomico e Culturale "Goodwine Neviglie" giunge quest'anno alla nona edizione e conferma un programma che colloca le luci dei riflettori sui temi riguardanti il territorio, proponendo inoltre degustazioni di grandi vini a partire dal Moscato d'Asti di queste colline. L'evento ha inizio venerdì 12 luglio alle ore 19.30 con l'apertura della mostra "Goodwine Art'è" allestita nella chiesa di San Michele con opere di Angela Bonetto, Libero Nada e Gabriella Piccatto seguita, alle 20.30, dalla cena con degustazione guidata dedicata ai vini del mondo "Langa e Spagna una competizione enogastronomica".

Come ormai da diversi anni, l’estate di Mango torna a vestire un abito musicale disegnato dalle melodie dei diversi artisti, docenti e allievi che partecipano al corso di perfezionamento curato dalla Associazione Musicaviva di Torino in collaborazione con il Comune. L’apertura del corso è prevista per sabato 6 luglio alle ore 16 nei saloni del castello dei Busca che ospita l’enoteca regionale “Colline del Moscato”.

Massimo Marasso e Marco Canuto, su una Peugeot 207, concedono il bis e vincono per il secondo anno consecutivo il Moscato rally di Santo Stefano Belbo, prova valida per il Challenge di zona e per il campionato Piemonte e Valle d’Aosta. Un’edizione, la numero dodici, che ha regalato grandi emozioni e colpi di scena per gli appassionati che hanno preso d’assalto le prove speciali di “Borine” ad Albaretto Torre, di “San Grato” a Santo Stefano e quella di Niella Belbo.

Il Comune di Santo Stefano Belbo, con la collaborazione della Pro loco, di Paolo Torrielli e Marco Lazzarini, organizza il “Langhe rock festival 2013”. L’appuntamento è per sabato 6 luglio nella centrale piazza Umberto I, con inizio dei concerti alle 20. Si esibiranno cinque gruppi: Hell in the club & friends, Lucky Bastardz, Wastepipes, Zona 30 e Enemy machine, con l’animazione delle Ladydiabolika Dolls. Per tutta la serata, distribuzione di birra, panini e hamburger. L’ingresso è gratuito e i concerti si terranno anche in caso di pioggia.

Chiunque abbia avuto l'occasione, almeno una volta, di partecipare alla Fiera del Rapulé, il terzo week-end di ottobre, ben conosce le bellezze del centro storico di Calosso, con il sottosuolo disseminato di suggestivi ambienti sotterranei come i crotin. Per chi invece il Rapulé non l'avesse mai vissuto e non volesse aspettare ottobre per venirci a trovare, la Serata Kruda e 'piccante' di sabato 29 giugno potrebbe essere un'opportunità da cogliere al volo.

Sabato 22 giugno, alle ore 20.30, presso il salone comunale di piazza Umberto I°, gran fritto misto alla piemontese, cucinato dalle cuoche della Pro loco (Prenotazioni al 335-78.10.778). Domenica 23 giugno alle ore 9, da piazza Sant’Alessandro partirà il 12° Vesparaduno tra i vigneti di Moscato d’Asti. Dalle 18.30, teatro in cascina presso la Tenuta dei fiori con Pino Petruzzelli (Io sono il mio lavoro: storie di uomini e di vino) e Luciano Nattino (Il contratto di Colombano: leggenda della Val di Susa). Tra i due spettacoli degustazioni enogastronomiche.
Info sul sito www.comune.calosso.at.it.

 

La casa spumantiera “Santero” di Santo Stefano Belbo chiama a raccolta i proprio conferenti. Sabato 29 giugno, nello stabilimento di via Cesare Pavese, sarà tempo delle frizzanti bollicine con l’ormai tradizionale Santero summer 2013. Durante la cena, che comincerà alle 19.30 dopo l’aperitivo di benvenuto, saranno estratti cinque premi per i conferenti, mentre alcuni maghi passeranno tra i tavoli per intrattenere i commensali con vari spettacoli di magia. Il programma della serata proseguirà, alle 22.30 con le “bollicine luminose” (spettacolo pirotecnico) e il Vasco Rossi tribut gli “Asilo Republic”. Durante il concerto spettacolo di lanterne luminose sulle colline dell’Asti. Altre informazioni sul sito: www.santero.it.

Gli ultimi dettagli sono stati pianificati. L’ingranaggio organizzativo gira ormai a pieno regime. Gli occhi sono ora puntati sull’elenco iscritti che sarà pubblicato al più presto, dopo la chiusura delle iscrizioni avvenuta ieri, lunedì 24 giugno. Il rally nazionale del Moscato, arrivato al suo dodicesimo anno di vita, sarà come di consueto valido per il challenge di “prima zona” e per il Campionato rally Piemonte e Valle D’Aosta “Trofeo Automotoracing”. Si correrà tra sabato 29 e domenica 30 giugno lungo nove prove speciali e ottantuno chilometri cronometrati, con partenza e arrivo da Santo Stefano Belbo.

Il sindaco di Alba Maurizio Marello e don Luigi Ciotti sono stati gli oratori ufficiali della commemorazione dei “Martiri del Falchetto”, tenutasi alla sommità della collina di San Grato a Santo Stefano Belbo, in occasione del 68° anniversario della Liberazione. La cerimonia, ogni anno, vuole ricordare cinque giovani partigiani trucidati dai nazifascisti il 14 giugno 1944: Luciano Robino, Bruno Albione, Ernesto Torre, Carlo Vizzo e un milite ignoto di origini siciliane.

Torna, dal 29 giugno al 7 settembre 2013, il Pavese Festival. Dopo l’edizione del 2012, dedicata ai temi della Luna e i falò, sarà il Mito dei Dialoghi con Leucò ad ispirare la nuova edizione della manifestazione che in 13 anni ha portato grandi artisti sulle colline amate e rese immortali da Cesare Pavese. “Quello che cerco l’ho nel cuore, come te” è il tema dominante di quest’anno.

La tradizionale Festa di San Luigi si svolge a Castiglione Tinella nei prossimi 21, 22 e 23 giugno con un programma sempre vario che quest’anno comprende interessanti novità. Venerdì 21 dalle ore 22 è previsto il 5° Mojito Party con la Festa della Leva 1995: l’ingresso è di 10 euro e l’animazione musicale è curata da DJ PISQUO. Sabato 22 giugno, nel pomeriggio si svolgeranno i Giochi per i Bambini con premi e merenda finale per tutti; successivamente si terrà l’importante momento istituzionale dedicato alla inaugurazione del nuovo Parco Giochi e di altri lavori effettuati all’edificio comunale.

Una occasione da non perdere per ascoltare musica di qualità divertendosi con canzoni e gag in lingua piemontese. E’ lo spettacolo dei Farinei dla Brigna che si svolgerà sabato 22 giugno alle ore 22 nella piazza del Comune di Rocchetta Belbo. Nel piccolo e grazioso paese della valle Belbo l’attivissima Pro Loco “Cuj dej Furmentin” ha organizzato per festeggiare l’estate questo concerto gratuito che sarà accompagnato da un servizio di ristorazione per soddisfare i bisogni del palato.

Il Comitato per la commemorazione “Martiri del Falchetto” e il Comune di S. Stefano Belbo, celebrano domenica 16 giugno il 68° anniversario della Liberazione che vedrà la partecipazione dell’Istituto Storico della Resistenza di Asti e dell’A.N.P.I. di Asti e di Alba.

Aperte, da lunedì 3 giugno, le iscrizioni al 12° rally del Moscato, appuntamento d’inizio estate organizzato dalla “991 racing”. Le domande di partecipazione si potranno presentare fino al 24 giugno sul sito: www.991racing.it. Tre le prove speciali da ripetere tre volte nella “due giorni” motoristica, con quartier generale a Santo Stefano Belbo. Novità di questa edizione, l’inserimento di un tratto cronometrato del rally delle Langhe, annullato ad aprile per lo scarso numero di partecipanti, che si correrà nella serata di sabato 29 giugno. Il resto della gara nella giornata di domenica 30. L’anno scorso vinsero Massimo Marasso e Marco Canuto.

Donatori di sangue in festa a Cossano Belbo. L’appuntamento con la ventiduesima “giornata del donatore”, organizzata dal locale gruppo Fidas, è per sabato 8 giugno. La festa, come tradizione, sarà una ricarica emotiva, un stimolo capace di riproporre alle nuove generazioni il messaggio del dono del sangue come gesto insostituibile e necessario.

Il relais “San Maurizio” di Santo Stefano Belbo ospiterà, domenica 2 giugno, alle 10, tre importanti avvenimenti culturali. Si comincerà con la presentazione di due libri. Il primo, Cesare Pavese: il mito classico e i miti moderni, fa parte della rassegna di saggi internazionali pubblicati dal Cepam nell’ambito dell’Osservatorio permanente sugli studi pavesiani nel mondo. Il secondo, dal titolo I dialoghi con Leucò e il labirinto della vita, è stato scritto da Giovanna Romanelli, che interverrà alla presentazione con Antonio Catalfamo, coordinatore dell’Osservatorio.  A seguire l’inaugurazione della decima edizione della collettiva d’arte Dioniso a zonzo tra vigne e cantine, cui hanno aderito pittori, scultori e fotografi, visitabile presso la casa natale di Cesare Pavese fino a domenica 9 giugno.
La mattinata terminerà con la premiazione del concorso letterario Il vino nella letteratura, nell’arte, nella musica e nel cinema, arrivato alla dodicesima edizione.