Eventi

Domenica 2 marzo, alle 9.30, si terrà l’inaugurazione del nuovo monumento degli Alpini nel cimitero di Santo Stefano Belbo. Alla cerimonia sono attesi tutti i gruppi dell’Associazione “Alpini in Langa” che, ad aprile, organizzerà la sesta edizione del raduno intercomunale, previsto quest’anno a Neviglie.

Sabato 1° marzo, alle 20.30, nel salone parrocchiale di Santo Stefano Belbo, si terrà la tradizionale tombola di carnevale a favore dei bambini di Chernobyl. L’organizzazione è curata dai volontari dell’Associazione Smile onlus: un sorriso per Chernobyl, il sodalizio che fin dalla sua fondazione si occupa dei bambini bielorussi, ospitandoli nel periodo estivo per un soggiorno terapeutico.

Quarto appuntamento con Grandi libri, grandi storie, grandi film, la rassegna promossa dalla biblioteca “Cesare Pavese” di Santo Stefano Belbo per presentare racconti che, al cinema, sono diventati capolavori. Sabato 1° marzo, alle 16.30, verrà presentato Anna Karenina, il film del 2012 diretto da Joe Wright e tratto dall’omonimo romanzo di Leone Tolstoj.

Sabato 22 febbraio si terrà a Santo Stefano Belbo la presentazione di due libri. Alle 16, presso la casa natale di Cesare Pavese, Elio Scaletta presenterà Scatti di Langa: gente e tradizioni (Antares edizioni), un libro non solo fotografico in cui racconta com’era la vita una volta e soprattutto la gente, quella operosa, quella che faceva tutto a mano, dal pane al formaggio, dal materasso di lana al bucato.

Secondo appuntamento con il teatro in piemontese a Cossano Belbo. Sabato 22 febbraio alle 21, nel salone polivalente dietro piazza Calleri, la compagnia teatrale “Torta Morolin” di Alba presenterà Le bonanime, due atti comici scritti da Giancarlo Ricatto e diretti da Sergio Chiorino.

Cossano Belbo torna a teatro con la sesta edizione di Cossano… teatrando e assaggiando, abbinato al quarto memorial Romana e Sandro Drello. Sei serate, fino alla metà di aprile, tutte dedicate al teatro dialettale in piemontese. Parteciperanno, come nelle precedenti edizioni, gruppi teatrali di Langa, Monferrato e Roero: “d’la riuà” di San Marzano Oliveto, “Torta Morolin” di Alba, l’Associazione per gli studi su Cravanzana, “Viavai” di Grazzano Badoglio, “Der Roche” di Montaldo Roero e “Il nostro teatro” di Sinio.

Secondo appuntamento con Grandi libri, grandi storie, grandi film, la rassegna promossa dalla biblioteca civica “Cesare Pavese” di Santo Stefano Belbo per presentare racconti che, al cinema, sono diventati capolavori. Sabato 15 febbraio, alle 16.30, Eugenio Carena e Franco Vaccaneo presenteranno Espiazione, il film del 2007 diretto da Joe Wright e tratto dall’omonimo best–seller di Ian McEwan.

La fondazione “Cesare Pavese” organizza, in occasione di San Valentino, una serie di visite guidate ai luoghi pavesiani, per tutti gli innamorati dello scrittore nato a Santo Stefano Belbo il 9 settembre 1908.

Grandi libri, grandi storie, grandi film: s’intitola così la nuova rassegna promossa dalla biblioteca civica “Cesare Pavese” di Santo Stefano Belbo per presentare racconti che, al cinema, sono poi diventati dei capolavori. Nel primo appuntamento, in programma sabato 8 febbraio, alle 16.30, si parlerà di The hours, il film tratto dal romanzo di Michael Cunningham e interpretato da Nicole Kidman, Julianne Moore e Meryl Streep.

Il Lions club “Santo Stefano Belbo–Vallebelbo” organizza la prima edizione della serata per gli Amici del fritto misto, una cena aperta a tutti in cui si potrà degustare il tradizionale piatto piemontese e il cui ricavato sarà destinato al sostegno della banda musicale santostefanese, diretta dal maestro Massimo Marenco.

Al santuario della Madonna del buon consiglio di Castiglione Tinella comincia il periodo di preparazione al Giubileo per i 550 anni dalla traslazione del quadro da Scutari in Albania a Genazzano in provincia di Roma e per i 200 anni dalla posa della prima pietra della chiesa castiglionese.

Il santuario dedicato alla Madonna del buon consiglio di Castiglione Tinella ospiterà, sabato 18 gennaio, alle 20.30, la tradizionale tombola in favore delle varie attività organizzate durante l’anno. Il santuario, costruito in frazione "Balbi" nella parte bassa del paese da dove comincia la salita verso il capoluogo, è visitato ogni anno da migliaia di pellegrini, come testimoniano i tantissimi ex-voto che tappezzano le pareti interne dell’edificio, prova imperitura di una sentita devozione popolare.

Sabato 18 gennaio, alle 21, nel salone polifunzionale di Cossano Belbo, si terrà la tradizionale “china dell’amicizia”. Durante la serata saranno estratti i premi della lotteria di Natale, il cui ricavato andrà in favore delle adozioni a distanza e per gli alluvionati della Sardegna.

Nella mattinata di lunedì 20 gennaio, a partire dalle ore 8.30,  la sede dell’enoteca regionale al castello di Mango ospita un incontro tecnico dedicato alla viticoltura ripensata ed eco-sostenibile con prova dimostrativa sul campo.

Nel castello di Mango, sede dell'enoteca regionale Colline del Moscato, nel pomeriggio di sabato 21 e per tutta la giornata di domenica 22 dicembre viene allestito il Mercatino di Natale che propone diverse idee per i regali da farsi in vista delle prossime festività, tra prodotti dell'eno-gadstronomia e l'artigianato locale.

Il Comune, la Pro loco e l’Associazione dei commercianti di Santo Stefano Belbo organizzano un’interessante manifestazione  in occasione delle festività natalizie: il Negozio amico di Babbo Natale. Appuntamento nel pomeriggio di domenica 22 dicembre, in piazza Umberto I, con la presenza di Babbo Natale che consegnerà i regali acquistati nei negozi santostefanesi.

Il Lions club di Santo Stefano Belbo, guidato dalla presidente Laura Capra, organizza per martedì 17 dicembre, la presentazione di Strani amori: amore e morte in Corte d’Assise, il primo libro scritto da Vittorio Nessi, Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Torino, noto alle cronache per essere tra i Pubblici ministeri titolari dell’inchiesta “Fonsai”, legata alla bufera economica abbattutasi sulla famiglia Ligresti.

Proseguono le manifestazioni natalizie a Cossano Belbo. Giovedì 19 dicembre, alle 15, i bambini dell’asilo presenteranno la tradizionale recita. La sera della vigilia, martedì 24 dicembre, alle 21, nella chiesa parrocchiale, concerto di Natale dei bambini della scuola primaria con il coro parrocchiale.

Dopo le Acciughe e i Tajarin - seguiti dalla gustosa parentesi dedicata alla bagna cauda – continuano gli appuntamenti gastronomici che l'enoteca regionale Colline del Moscato di Mango propone ormai da tempo al Castello dei Busca.

Ultimo appuntamento con “Le letture e i dialoghi d’autunno” della biblioteca civica “Cesare Pavese” di Santo Stefano Belbo. Sabato 14 dicembre, alle 17, presso il Centro studi “Cesare Pavese” di piazza Confraternita, Marco Aime presenterà il libro Radici nella sabbia. Mappe del mondo.