Eventi

Comincerà domenica 27 luglio e terminerà con la festa della Madonna della neve, martedì 5 agosto, la tradizionale novena al santuario di Moncucco a Santo Stefano Belbo.

A Cossano Belbo fervono i preparativi per la tradizionale festa patronale dedicata alla Madonna del Carmine, una serie di eventi e manifestazioni organizzati dalla Pro loco in stretta collaborazione con l’Amministrazione comunale.

Ultimo appuntamento con C’è musica & musica a Santo Stefano Belbo: un viaggio nei diversi generi musicali, dal Rinascimento a oggi.

C’è grande attesa per il concerto del fisarmonicista Walter Porro a Castiglione Tinella. Succederà lunedì 21 luglio a Villa Fogliati, alle ore 21.30, nel secondo appuntamento della rassegna musicale “Un Palco tra le Vigne” che vedrà protagonista l’artista con lo spettacolo “La musica delle emozioni nel soffio della fisa”.

Appuntamento estivo imperdibile per i suoi contenuti che rendono il territorio e i suoi vini protagonisti accanto agli allestimenti dedicati all’arte, alla cultura e alle animazioni della tradizione popolare.

Sarà il Vivaldi Guitar Trio ad aprire l’edizione 2014 della rassegna d’arte musicale “Un Palco tra le Vigne” che da oltre quindici anni offre concerti musicali di grande qualità a Villa Fogliati di Castiglione Tinella.

Moscato night trail a coppie: è l’originale iniziativa che l’Associazione sportiva Dynamic center organizzerà, sabato 12 luglio, a Cossano Belbo. Si tratta di una gara non competitiva libera a tutti (coppie miste e non, dotate di lampada frontale), con ritrovo e partenza alle 20.30 in piazza Balbo.

Valdivilla in festa a Santo Stefano Belbo. Tre giorni di eventi che cominceranno nel pomeriggio di sabato 12 luglio con i giochi per i bambini, ricchi premi e merenda.

Musica e letteratura s’incontreranno nel prossimo week–end a Santo Stefano Belbo. Venerdì 11 luglio, alle 21, nella chiesa dei santi Giacomo e Cristoforo, per la rassegna C’è musica & musica, il soprano Elena Bakanova con il violino di Leonardo Boero e Marinella Tarenghi al pianoforte presenteranno uno speciale repertorio in occasione del 150° anniversario della nascita di Richard Strauss.

L’annuale ondata di musica estiva che avvolge Mango ha inizio domenica 6 luglio alle ore 16 quando, nelle sale del castello che ospita l’enoteca regionale “Colline del Moscato”, si terrà il concerto inaugurale di presentazione del corso di lezioni abbinato, come di consueto, ad una mostra personale artistica che quest’anno ha come protagonista il pittore Guglielmo Meltzeid, dipinti e grafiche che saranno in esposizione per tutto il mese di luglio.

Gli amanti della natura e tutti coloro che vogliono trascorrere una domenica speciale, domenica 6 luglio non possono perdere l’occasione di festa che si svolgerà in località Paludo, area compresa nei territori comunali di Calosso, Agliano Terme e Costigliole d’Asti.

Proseguono gli appuntamenti estivi dedicati ad arte cultura e musica presso la Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo nel cuore antico di S. Stefano Belbo: venerdì 4 luglio alle ore 21 si svolgerà il terzo concerto del festival “C’è musica & musica” con l’Ensemble del Riccio, in programma “Canzoni et Arie tra Rinascimento e Barocco”.

A Santo Stefano Belbo, da un’idea di Paolo Torrielli e Marco Lazzarini, terza edizione del Langhe rock festival 2014. L’appuntamento è per sabato 5 luglio in piazza Umberto I, con inizio dei concerti alle 19.

Ecco tornare puntuale a Calosso l’annuale “Festa dell’Estate” organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con l’amministrazione comunale e l’associazione Amici di Calosso.

Sale l’attesa per conoscere i protagonisti della tredicesima edizione del Moscato rally con le iscrizioni che si chiuderanno soltanto giovedì 26 giugno. La gara, promossa dalla 991 Racing e nata nel 2001 come “ronde”, è diventata un tradizionale appuntamento estivo e crocevia dei destini del Trofeo nazionale.

Nell’ambito della rassegna santostefanese “C’è Musica e Musica”, presso la chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo domenica 29 giugno alle ore 20.30 si svolgerà un concerto speciale.

La “Santero” di Santo Stefano Belbo chiama a raccolta i propri conferenti. Sabato 28 giugno, nello stabilimento di via Cesare Pavese, sarà tempo delle frizzanti bollicine con l’ormai tradizionale Festa del Moscato d’Asti.

Sabato 28 giugno, alle 17.30, presso la biblioteca civica di Santo Stefano Belbo, Eugenio Carena presenterà uno dei romanzi d’amore più belli della letteratura: Jules e Jim di Henri–Pierre Roché.

Puntuale come ogni anno, Castiglione Tinella si appresta a vivere i giorni della Festa di San Luigi, appuntamento della tradizione che in giugno chiama a raccolta la comunità e gli ospiti per alcuni giorni di eventi e animazioni.

La rassegna “C’è Musica & Musica” è proposta dalla Biblioteca Cesare Pavese, dal Comune di S. Stefano Belbo e dalla Scarampi Foundation ed è curata da Enrico Correggia e Franco Vaccaneo.