Eventi

Venerdì 31 luglio presso l’agriturismo San Bovo di Cossano Belbo, alle ore 21 si svolgerà il concerto con il “Quartetto Consonante” composto da Stefan Epuran e Alexandru Timilie ai violini, Iulian Bolog alla viola e Alexandra Elefterescu al violoncello. 

La Cena Letteraria proposta dalla Associazione Arvangia e prevista per venerdì 31 luglio alle ore 20 presso l’Osteria della Posta di San Donato di Mango, inaugura il cammino dei cinque libri finalisti al Premio “Rèis Encreuse, libro che cammina”, edizione 2015. 

La Fondazione Cesare Pavese in collaborazione con il Comune di Santo Stefano Belbo e il contributo della Regione Piemonte, della Fondazione Cassa di risparmio di Cuneo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino presenta la nuova edizione del Pavese Festival.

Il paese di Mango vive una settimana di festa attraverso la sua tradizionale patronale estiva che propone un ricco calendario di appuntamenti nel cortile delle scuole elementari. 

Santo Stefano Belbo ai colori del Moscato d’Asti. Il comune langhetto si tingerà di giallo sabato 25 luglio 2015, per la settima edizione della Notte Gialla al Moscato d’Asti, la manifestazione organizzata dalla Pro Loco, dall’Associazione Commercianti in collaborazione con il Comune, che animerà tutto il paese dal tramonto all’alba.

Stand gastronomici, serate danzanti, teatro ed eventi sportivi nei cinque giorni di festa a Rocchetta Belbo, dal 23 al 27 luglio, in occasione della trentatreesima edizione della festa patronale di Sant’Anna, organizzata dal Comune e dalla Pro loco “Cuj dej Furmentin”. 

Con la direzione artistica di Lorella Morando ed il prezioso lavoro dell’associazione Contessa di Castiglione, Castiglione Tinella proporrà domenica 26 luglio il “Virginia Day”, annuale appuntamento dedicato appunto alla Contessa di Castiglione che è personaggio storico del luogo. 

Lunedì 20 luglio a Castiglione Tinella è in programma il secondo appuntamento della rassegna musicale “Un Palco tra le Vigne. Alle ore 21.30 la scena di Villa Fogliati ospiterà “Il Boom”, nome della band e progetto discografico di quattro grandi musicisti: Raffaele Rinciari (voce e piano), Michele Lazzarini (sax e flauti), Alessandro Cassani (contrabbasso) e Donato Tarallo (batteria).

A Cossano Belbo è tutto pronto per la tradizionale festa patronale dedicata alla Madonna del Carmine, una serie di eventi e manifestazioni organizzati dall’Associazione turistica Pro loco, in stretta collaborazione con l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Mauro Noè. 

Organizzato dalla Dynamic Center insieme al Comune, sabato 11 luglio si corre a Cossano Belbo la seconda edizione del “Moscato Night Trail”: corsa a coppie in notturna tra i boschi e le vigne di uva Moscato.

Lunedì 20 luglio a Castiglione Tinella è in programma il secondo appuntamento della rassegna musicale “Un Palco tra le Vigne. Alle ore 21.30 la scena di Villa Fogliati ospiterà “Il Boom”, nome della band e progetto discografico di quattro grandi musicisti: Raffaele Rinciari (voce e piano), Michele Lazzarini (sax e flauti), Alessandro Cassani (contrabbasso) e Donato Tarallo (batteria).

Il Convivio Enogastronomico e Culturale di Neviglie è arrivato alla undicesima edizione e risulta sempre un atteso e particolare appuntamento estivo che coniuga degustazioni di grandi vini, arte e cultura e la consueta tavola rotonda per discutere i grandi progetti di questo territorio. 

La frazione Valdivilla di Santo Stefano Belbo torna a fare festa con due giorni di eventi organizzati dal Comune e dalla Pro loco.

Penultimo appuntamento con la rassegna Voci dai libri: sabato 11 luglio, alle 17.30, nella biblioteca civica di Santo Stefano Belbo, si terrà la proiezione dei film Quijote (rilettura dell’omonimo romanzo di Cervantes in maniera surreale) e Orson Welles en el pais de don Quijote (straordinario viaggio nella Spagna arcaica). Ingresso gratuito.

Prosegue la rassegna “Voci dai libri”, promossa dalla biblioteca “Cesare Pavese” di Santo Stefano Belbo. Sabato 4 luglio, alle 17.30, nella chiesa sconsacrata dei santi Giacomo e Cristoforo, si terrà Un concerto narrato: l’incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio di Murakami Haruki, con la partecipazione di Anna Siccardi (voce narrante) e di Ancuza Aprodu al pianoforte. Ingresso gratuito.

Dal 5 al 12 luglio, come ogni estate tornano a Mango i corsi di perfezionamento musicale curati dalla Associazione Musicaviva di Torino. I docenti coinvolti e protagonisti dei concerti saranno Giacomo Fuga al pianoforte, Umberto Fantini e Guido Rimonda al violino ed Enrico Carraro alla viola.

Prosegue con successo la rassegna VOCI DAI LIBRI, promossa dalla Biblioteca civica “Cesare Pavese” e dal Comune di S.Stefano Belbo. Dopo la trasferta nella chiesa campestre di S. Libera con il viaggio in Italia di Pasolini magistralmente interpretato da Luca Mauceri, Sabato 27 giugno 2015, ore 17,30, ci troveremo in un’altra chiesa, l’Oratorio dell’Immacolata di S.Giorgio Scarampi (AT), altro luogo di eccellenza delle Langhe nonché pregevole monumento dell’architettura religiosa e sede della SCARAMPI FOUNDATION.

I Lions per il tuo cuore: prevenzione e trattamento delle patologie cardiovascolari: è questo il titolo del convegno che si terrà mercoledì 24 giugno, alle 18.30, nella chiesa sconsacrata dei santi Giacomo e Cristoforo a Santo Stefano Belbo.

Il passato del paese di Langa rivive attraverso le belle fotografie della mostra “Mango com’era” concessa per l’esposizione dalla locale biblioteca civica e presentata al pubblico per tutto il mese di giugno nelle sale del castello che ospitano la sede dell’enoteca regionale Colline del Moscato.

La “Santero” di Santo Stefano Belbo chiama a raccolta i propri conferenti. Sabato 27 giugno, nello stabilimento di via Cesare Pavese, sarà tempo delle frizzanti bollicine con l’ormai tradizionale festa del Moscato d’Asti.