L'associazione Alpini in Langa raccoglie le penne nere dei ventidue gruppi comunali per il 5° Raduno Alpini dei Comuni della Langa che si svolgerà a Mango sabato 27 e domenica 28 aprile. L'evento avrà un prologo a Camo dove verso le 16.30 di sabato 27 aprile giungerà la staffetta alpina del Gruppo Sportivo Sezionale di Alba che porterà la fiaccola accesa fino al monumento dei caduti situato nel paese. Qui avverrà la cerimonia di apertura con l'alzabandiera e la deposizione della corona ai caduti: lo stesso rito si ripeterà al monumento dei caduti nel centro di Mango verso le 17.20. Chi vorrà seguire la fiaccola nel percorso della fiaccola dovrà trovarsi presso i giardini della stazione ferroviaria della città alle 12.30 da dove avverrà la partenza dopo la cerimonia di accensione.
Si comunica che viene rinviato l'evento annuale "Il Giorno delle Orchidee" previsto per domenica 21 aprile a Castiglione Tinella. L'appuntamento prevede una camminata tra i vigneti, la scoperta delle orchidee spontanee nel Bosco delle Badie dove si svolge il pranzo e il concerto, oltre a degustazioni lungo il cammino. Purtroppo, visto l'andamento meteo, quest'anno la fioritura di questi splendidi fiori è in forte ritardo per cui l'organizzazione ha deciso di fissare la manifestazione alla nuova data di domenica 12 maggio. Sarà in seguito comunicato il programma dettagliato della giornata ma chi vuole può già prenotarsi o richiedere informazioni al n° 335.1434112.
L’enoteca regionale Colline del Moscato di Mango e la Bottega del vino Moscato di Castiglione Tinellasaranno protagoniste all’appuntamento internazionale di Verona associando la promozione del territorio con il ricordo di Beppe Fenoglio. L’evento che porta il titolo “Fenoglio e le terre del Moscato” si svolgerà domenica 7 aprile alle 13.30 nello spazio istituzionale della Regione Piemonte (padiglione 9) e vedrà la partecipazione di Valter Bera, presidente dell’enoteca regionale Colline del Moscato, Alessandro Dogliotti, presidente della Bottega del vino Moscato di Castiglione Tinella, Lorenzo Tablino, giornalista, Bruno Penna, sindaco di Castiglione Tinella e Claudio Sacchetto, assessore agricoltura Regione Piemonte.
Oscar Bosio, produttore vitivinicolo della frazione Valdivilla di Santo Stefano Belbo, lancerà al prossimo Vinitaly un progetto di solidarietà a favore dei bambini malati di tumore. Adotta un filare per la vita è il titolo dell’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Associazione “Giovani sorrisi” di Reggio Emilia.
La sala consigliare del municipio di Santo Stefano Belbo ha accolto la presentazione del secondo Trail del Moscato che si correrà il 29 settembre. Alla serata è intervenuto Fulvio Massa, fisioterapista e giornalista sportivo, il quale ha spiegato come approcciarsi, nel modo migliore, alla realtà della corsa su percorsi sterrati, soffermandosi su allenamento, tattica, alimentazione ed equipaggiamento.