Convegno a Castagnole delle Lanze

L'Amministrazione di Castagnole delle Lanze è lieta di annunciare un evento-conferenza di rilevante importanza che si svolgerà sabato 23 agosto 2025 alle ore 17 nella Chiesa dei Battuti Bianchi, giorno che precede il lunedì 25 in cui, da sempre e anticamente, viene battuto il prezzo della nocciola a Castagnole delle Lanze.

Una conferenza, in uno dei borghi più belli d'Italia, che coinvolge Ordini Professionali, valenti professori e agronomi, con la presentazione del Presidente dell'Ente Turismo Langhe Monferrato Roero. La curatrice e moderatrice del convegno sarà l'architetto Alessandra Morra, presidente della Associazione culturale InPoetica.

Sono coinvolti nella conversazione anche tre studi di architettura importanti del territorio in grado di definire e argomentare il paesaggio della nocciola: l'agricoltura che sostiene la sua produzione e la necessità di creare un modello territoriale basato sulla consapevolezza e sostenibilità.

Altresì abbiamo l'onore di aver coinvolto anche il Collegio Geometri e i Geometri laureati di Asti e di aver trasmesso la comunicazione agli Ordini degli Architetti di Cuneo e Asti.

Molti saranno i temi trattati in una conversazione aperta che coinvolgerà anche il pubblico presente e che non si limiterà ad approfondire PAESAGGIO AGRICOLTURA E TURISMO, ma che si amplierà a temi trasversali: storia -  letteratura - racconto antropologico - poesia del paesaggio.Architettura e paesaggio sono un binomio inconfutabile tra il dare e avere reciproco, ciò tuttavia non basta: bisogna riflettere sull’antropologia e l'agricoltura. L'Architettura appartiene alla terra madre che l'ha generata, ma riceve dalla Terra Madre l’idea di uno spazio del paesaggio che diventa paesaggio umano grazie all’agricoltura che ne ha modellato il GENIUS LOCI. Nel territorio adibito alla coltivazione della nocciola questo passaggio è ancor più delicato proprio perché esso presenta una forte connotazione legata alla produzione della terra, al disegno della sua mappatura, alla precisa attenzione che è nostro dovere cogliere e preservare e restituire ai fruitori con riguardo e sapienza.

Il convegno si concluderà con il paesaggio musicale del maestro Walter Porro perchè "Se le colline sono secoli" come ci ha insegnato Cesare Pavese in una sua celebre poesia, che senza dubbio Franco Vaccaneo ricorderà nel suo intervento, il connubio tra musica e spazio è inconfutabile. LA FISARMONICA è la conclusione perfetta per restituire anche al turista la realtà di questo paesaggio.