4.900 euro è la somma raccolta durante il tradizionale bollito organizzato dall’azienda agricola La Caudrina di Romano Dogliotti. Oltre quattrocento chilogrammi di carne, cucinati e serviti da una decina di chef, e altre prelibatezze piemontesi, hanno soddisfatto l’appetito di quasi 700 ospiti, tra cui politici (c’era anche il Governatore del Piemonte, Roberto Cota), autorità civili e militari.
Dopo Cossano e Santo Stefano, anche il Consiglio comunale di Rocchetta Belbo ha approvato il progetto per la riorganizzazione e l’ottimizzazione irrigua in valle, con passaggio dal sistema a scorrimento a quello ad aspersione.
Anche la vendemmia 2013 è andata in archivio e nelle aziende si tracciano i primi consuntivi. Alla Toso di Cossano Belbo c’è soddisfazione per un’ottima qualità complessiva: uve sane, gradazioni zuccherine (e quindi alcoliche) non esuberanti, ma in equilibrio con la struttura acida.
Prosegue la collaborazione tra l’Amministrazione comunale di Cossano Belbo e i Tribunali piemontesi per l’impiego di persone che scelgono di scontare la propria condanna penale attraverso i lavori socialmente utili.
Nel dicembre 2012, il Consiglio comunale di Santo Stefano Belbo aveva approvato una variante parziale al Piano regolatore generale. Tale variante è diventata, oggi, pienamente esecutiva e nel corso dei lavori di redazione sono state evidenziate situazioni sulle quali è necessario e opportuno intervenire.