Cronaca

Domenica 1° dicembre, i partigiani della seconda divisione “Langhe”, in collaborazione con il Comune di Castello di Annone, ricorderanno il tragico rastrellamento del dicembre 1944 . Una corona d’alloro sarà posta al cippo del “Passo della morte”, sulla strada “Asti–Alessandria” dove caddero sette giovani partigiani del gruppo “Leo” appartenente alla seconda divisione “Langhe”.

Il gruppo Fidas di Santo Stefano Belbo sta per chiudere il 2013 in lieve calo rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Un calo dovuto al continuo taglio nel mondo della Sanità e all’incremento delle leggi che impongono sempre maggiori restrizioni nella fase della raccolta del sangue.

Per molti, pensare di vendere vino ai francesi equivale a voler commercializzare ghiaccioli al Polo Nord. Per la Toso di Cossano Belbo non è così. Con un’ormai consolidata partnership commerciale, la nota Casa spumantiera langarola è riuscita ad affermare sul mercato transalpino molti dei suoi prodotti e a mantenere una tendenza in costante crescita.

Il Lions club “Santo Stefano Belbo–Vallebelbo” organizza la quarta edizione dell’Asta dei vini. Appuntamento per venerdì 29 novembre, alle 20, presso il centro sociale di via Bruno Caccia a Santo Stefano Belbo.

La Giunta comunale di Rocchetta Belbo, presieduta dal sindaco Alessandro Pio e formata dagli assessori Valter Sandri ed Ernesto Capello, ha approvato il progetto preliminare per i lavori di ripristino della strada comunale di Santa Libera, danneggiata dagli eventi atmosferici del 2011.

I volontari del soccorso dell’Avav si sono ritrovati per la tradizionale festa sociale del sodalizio presieduto da Egle Bongiovanni. Durante la serata sono stati premiati i soci che hanno raggiunto nel 2013 un importante traguardo di anzianità di servizio: Alfredo Scarrone, Paola Enzo e Pietro Giovine (10 anni); Monica Chiriotti e Michelina Mo (15 anni); Luciano Bosca, Bruno Lolli, Patrizia Negro e Vittorino Ponzio (20 anni).

Tappa santostefanese per Vicente Loscertales e Piero Galli, rispettivamente segretario e direttore generale divisione gestione evento di Expo 2015. Appuntamento al Relais San Maurizio dove Loscertales e Galli hanno incontrato gli amministratori locali per valutare le opportunità del territorio della Valle Belbo nell’Expo 2015. Erano presenti anche l’assessore regionale al Turismo, Alberto Cirio, e il collega provinciale con delega all’Ambiente, Luca Colombatto.

Il Comune di Santo Stefano Belbo, dopo l’abbattimento degli alberi malati di via Roma, ha avviato una serie d’interventi per abbellire l’ingresso delle scuole e, nello stesso tempo, per rendere più sicura la viabilità e il transito dei pedoni.

Il Comune di Santo Stefano Belbo ha adottato gli strumenti necessari per la realizzazione di un’importante miglioria alla viabilità tra la strada provinciale di San Grato e quella verso Cossano. L’intervento permetterà alle vetture e, soprattutto, ai mezzi pesanti in arrivo da Cossano Belbo di svoltare più agevolmente su strada San Grato. Nello stesso tempo miglorerà la visibilità in tutti i sensi di marcia. Per la realizzazione dell’opera sono stati stanziati 20 mila euro, ricavati da una quota di avanzo d’amministrazione non vincolato.

Un centinaio di persone hanno raccolto l’invito del CTM (Coordinamento Terre del Moscato) per l’incontro che si è svolto a S. Stefano Belbo lunedì 18 novembre nel corso del quale si sono affrontati diversi temi relativi al comparto Moscato. Il saluto del sindaco padrone di casa Luigino Icardi - che ha rappresentato anche l’Associazione Comuni del Moscato in qualità di vice presidente - ha aperto l’appuntamento che si è poi sviluppato partendo da una introduzione dal carattere storico di Giovanni Bosco, presidente del sodalizio, che ha rincorso a ritroso le origini della denominazione Asti.

Tradizionale castagnata autunnale per i bambini delle scuole di Cossano Belbo. Anche quest’anno, i coniugi Imelda e Piero Ruffinengo, con l’aiuto di alcuni genitori, hanno acceso l’originale marchingegno per far “ballare” le castagne raccolte nei boschi cossanesi.

Con l’autunno sono ricominciati i cosiddetti “interscambi generazionali” che hanno come protagonisti gli anziani della Casa di riposo “Sant’Andrea” di Castiglione Tinella e i bambini delle scuole. Il primo appuntamento è stato con la festa dei nonni, alla quale hanno partecipato i bimbi della scuola primaria di Castagnole delle Lanze.

Comincerà lunedì 25 novembre il corso d’italiano per stranieri organizzato dal Centro territoriale permanente “Alba-Bra”, in collaborazione con il Comune di Cossano Belbo. Il corso è disponibile per i cittadini stranieri presenti sul territorio, residenti e non, che desiderano imparare o sviluppare la propria conoscenza della lingua italiana. L’età minima dei partecipanti è di 16 anni e il costo complessivo è di 25 euro. Le lezioni si terranno nei locali del Municipio cossanese, il lunedì e il venerdì, dalle 20 alle 22.30, sino alla fine di maggio 2014.

A Santo Stefano Belbo è nato il gruppo degli “Amici dei Vigili del fuoco”. L’Associazione è stata fondata “in parallelo” da alcuni pompieri volontari per agevolare il reperimento di fondi utili all’acquisto di macchinari e strumentazione per il distaccamento santostefanese e per rendere più funzionali gli interventi sul territorio.

La Giunta comunale di Cossano Belbo, presieduta dal sindaco Mauro Noè e formata dagli assessori Emilio Ravotti e Luca Luigi Tosa, ha approvato il progetto definitivo ed esecutivo dei lavori di ripristino delle strade comunali “Chiesa–Santa Libera” e “Rovere-Torricelle”.

Lunedì 18 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro Sociale Gallo di S. Stefano Belbo è prevista un’assemblea del Coordinamento Terre del Moscato (CTM) per discutere le argomentazioni relative al comparto e in modo particolare l’andamento delle rese per ettaro che ogni anno vengono stabilite, insieme al prezzo, dalla commissione paritetica gestita dalla Regione Piemonte.

I volontari del soccorso dell’Avav si ritroveranno, sabato 16 novembre, in occasione della festa sociale del sodalizio presieduto da Egle Bongiovanni.

Sabato 16 novembre, alle 20.30, presso il salone polifunzionale di Cossano Belbo, si terrà la tradizionale cena promossa dal gruppo “pro adozioni a distanza”.

Il Comune di Santo Stefano Belbo parteciperà a Ballando le cupole, in onda martedì 19 novembre, alle 20.30, su Telecupole. La partecipazione alla diretta della trasmissione, presentata da Sonia De Castelli e Piero Montanaro, è aperta a tutti al costo di 28 euro (cena e ballo con orchestra dal vivo). Il viaggio in autobus è gratuito. Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 0141–84.19.09.

Tradizionale consegna degli attestati ai volontari che, nel corso della primavera–estate, hanno lavorato per l’abbellimento floreale delle aiuole di Cossano Belbo.