Cossano Belbo

La popolazione di Cossano Belbo

In calo la popolazione di Cossano Belbo. L’ufficio anagrafe del Comune ha registrato una flessione di 22 abitanti: dai 1.004 residenti a fine 2012 si è scesi a quota 982 (494 maschi e 488 femmine) al 31 dicembre scorso. La flessione è causata sia al saldo naturale tra nati e morti, sette contro sedici, sia al flusso migratorio con 26 immigrati e 39 emigrati. Sono questi numeri reali dovuti a un controllo più accurato delle effettive residenze nel paese langarolo, al fine di evitare spiacevoli situazioni legate al pagamento dell’Imu sulla prima e sulla seconda casa.

A Cossano corso per i volontari della Protezione Civile

Si è tenuto a Cossano Belbo un corso per i volontari della Protezione civile, al fine di ottenere l’abilitazione all’utilizzo consapevole della motosega. Tra i partecipanti, una ventina di volontari dei gruppi di Cossano, Rocchetta e Santo Stefano Belbo, c’erano anche l’attuale sindaco santostefanese, Luigi Icardi, e il suo predecessore Giuseppe Artuffo.

Gli alunni di Cossano Belbo al salone dell'automobile

Interessantissima “uscita” degli alunni delle classi quarta e quinta della scuola primaria “Giuseppe Tosa” di Cossano Belbo. Accompagnati dalle insegnanti, Francesca Grasso e Wilma Pavese, gli studenti hanno partecipato a un workshop sull’acqua presso il Salone dell’automobile di Torino, grazie al progetto regionale “I ragazzi incontrano la grande scienza”.

Secondo appuntamento con il teatro a Cossano Belbo

Secondo appuntamento con il teatro in piemontese a Cossano Belbo. Sabato 22 febbraio alle 21, nel salone polivalente dietro piazza Calleri, la compagnia teatrale “Torta Morolin” di Alba presenterà Le bonanime, due atti comici scritti da Giancarlo Ricatto e diretti da Sergio Chiorino.

Teatro a Cossano Belbo

Cossano Belbo torna a teatro con la sesta edizione di Cossano… teatrando e assaggiando, abbinato al quarto memorial Romana e Sandro Drello. Sei serate, fino alla metà di aprile, tutte dedicate al teatro dialettale in piemontese. Parteciperanno, come nelle precedenti edizioni, gruppi teatrali di Langa, Monferrato e Roero: “d’la riuà” di San Marzano Oliveto, “Torta Morolin” di Alba, l’Associazione per gli studi su Cravanzana, “Viavai” di Grazzano Badoglio, “Der Roche” di Montaldo Roero e “Il nostro teatro” di Sinio.