Area Moscato sud

Alla cantina Toso il pranzo dei conferenti

Si è tenuto giovedì 29 agosto scorso il tradizionale “pranzo dei conferenti” della Toso SpA, “una giornata di festa tutti insieme prima che inizi la vendemmia” come è solito dire Piero Toso, che in azienda si occupa dei contatti con i produttori di uva e di questo momento di convivialità. Non è da adesso che la Toso organizza questo incontro con chi fornisce la materia prima per la produzione vinicola. “Questo momento di convivialità in Casa Toso è una tradizione consolidata” – ci ricorda Piero Toso – “La prima edizione risale al 1980 e da allora non abbiamo tralasciato un anno. Per noi è importante, ma lo è anche per i viticoltori, perché la sentono come l’occasione per incontrarsi, anche tra loro, conoscersi meglio e dialogare. Il pranzo in fondo è un pretesto: contano i rapporti che si instaurano e portano a collaborare con più entusiasmo e soddisfazione.”

Premio Cesare Pavese

Il Premio Cesare Pavese festeggia trent’anni di storia con quattro grandi autori della letteratura e del giornalismo italiano. Gli scrittori Claudio Magris con Itaca e oltre (Garzanti) e Sebastiano Vassalli per la sua intera opera narrativa, il giornalista Beppe Severgnini con Italiani di domani (Rizzoli) e il poeta Guido Zavanone con Tempo nuovo (De Ferrari) sono i vincitori della trentesima edizione del concorso pavesiano nella sezione “opere edite”.

Il concerto del Miguel Acosta trio per la festa religiosa del Santuario a Castiglione Tinella

Alle ore 21 di sabato 31 agosto l'edificio delle ex scuole in frazione Balbi ospita il concerto del "Miguel Angel Acosta Trio" che presenta uno spettacolo dedicato al "folkargentango". Ad accompagnare la chitarra e la voce del noto interprete argentino, Lautaro Acosta al violino e David Pecetto al bandoneon. Il programma musicale prevede brani d'autore e propri, strumentali e cantati, con omaggi a Mercedes Sosa, Alfredo Zitarrosa, Violeta Parra, Atahualpa Yupanqui, al Tango e alla Milonga.

La "Ribota an piassa" di Mango

 Area Moscato sud, Mango, Eventi

Il Comune di Mango organizza da alcuni anni la “Ribota an Piassa” (Festa in piazza): una cena che si terrà venerdì 23 agosto in piazza XX Settembre. Si tratta di una serata eno-gastronomica che coinvolge la Pro Loco, l’enoteca regionale “Colline del Moscato”, i ristoranti e le attività commerciali del paese, per offrire un momento di aggregazione all’insegna della buona tavola con degustazione dei vini locali. Come gli altri anni, non mancheranno la musica e i canti popolari che si protrarranno fino a tarda notte.

Appuntamenti con i libri a Santo Stefano Belbo

“Ci sono libri che cambiano la nostra storia: leggiamoli insieme il sabato a Santo Stefano Belbo”. È questo il titolo dell’iniziativa organizzata dalla biblioteca civica “Cesare Pavese”. Gli incontri, gratuiti e aperti a tutti, si svolgeranno nella chiesa sconsacrata dei santi Giacomo e Cristoforo, nel chiostro e negli spazi esterni della biblioteca, nei giardini, cortili e terrazze del centro storico santostefanese. Sabato 10 agosto, alle 17, appuntamento con Franco Vaccaneo che leggerà e racconterà Stoner di John Williams: il ritratto magistrale di un uomo autenticamente virtuoso. Sabato 31 agosto, alle 10.30, spazio a Marco Drago con Morimondo di Paolo Rumiz: il cuore di tenebra di un fiume oppresso, il Po. Altre informazioni allo 0141–84.08.94.