Pro loco e Comune di Mango allestiscono la tradizionale festa patronale che ha inizio domenica 21 luglio con un grande raduno di moto Harley Davidson provenienti dalle regioni italiani e dagli stati europei: è appunto l’”HARLEY DAVIDSON’S DAY” organizzato insieme ad Albachapter. Giovedì 25 luglio alle ore 21 avrà luogo una gara a carte con ricchi premi presso il padiglione fieristico, mentre venerdì 26 luglio in compagnia di numerosi Dj è festa per la leva 1995 e la preleva 1996.
Il 13 Luglio a Mango, tra i colori del pittore Guglielmo Meltzeid e le note di Schumann, Bach, Sain Saens e Piatti, si è conclusa la VI edizione di “Mango in Musica”, corso estivo di perfezionamento musicale organizzato dall'associazione Musicaviva di Torino insieme al Comune. Tutto lo staff degli insegnanti ha potuto verificare la crescita di maturità tecnica, musicale e umana degli allievi: in questi corsi è molto importante la costante convivenza con gli insegnanti con i quali, oltre all'approfondimento dello studio del proprio strumento, i ragazzi instaurano rapporti umani che diversamente sarebbero inattuabili.
L’Enoteca Regionale Colline del Moscato, con sede a Mango, nel secolare Castello dei Marchesi di Busca, con la collaborazione delle foodbloggers Anna Bugané (cucinaprecaria.it), Alessandra Giovanile (ricettedicultura.com) e Valeria Saracco (duecuorieunaforchetta.com), con il patrocinio del Comune di Mango, si fa promotore di una suggestiva esperienza di cultura, degustazione e intrattenimento nei territori di Beppe Fenoglio e del partigiano Johnny.
Come ormai da diversi anni, l’estate di Mango torna a vestire un abito musicale disegnato dalle melodie dei diversi artisti, docenti e allievi che partecipano al corso di perfezionamento curato dalla Associazione Musicaviva di Torino in collaborazione con il Comune. L’apertura del corso è prevista per sabato 6 luglio alle ore 16 nei saloni del castello dei Busca che ospita l’enoteca regionale “Colline del Moscato”.
La Giunta comunale di Camo, presieduta dal sindaco Pier Angelo Pansi e composta dagli assessori Mario Saffirio, Luigi Calissano, Claudio Trinchero ed Elena Pera, ha approvato le indennità agli amministratori per l’anno 2013: 400 euro mensili al primo cittadino, 60 al vicesindaco, 40 per gli assessori e 15,34 euro per seduta ai consiglieri comunali. Tutti gli amministratori hanno però rinunciato a tale indennità di carica, destinando il “risparmio” per servizi necessari alla popolazione del piccolo centro langarolo.